Stili cognitivi e studio

stile cognitivoNoi mamme che affianchiamo i nostri figli nei compiti, vorremmo che imparare fosse semplice. Vogliamo aiutare i nostri ragazzi e rendere più leggere le loro difficoltà. Siamo alla continua ricerca del Sacro Graal dell’apprendimento per noi e per i nostri figli.

Uno dei nostri errori è quello di volere che i nostri ragazzi imparino come lo facciamo noi. Purtroppo non è così semplice, perché ognuno di noi apprende a modo suo.

Gli stili di apprendimento sono diversi: come ho raccontato QUI, e si rifanno ai nostri sensi. Quindi abbiamo chi impara più facilmente utilizzando la vista (stile visivo verbale e non verbale), chi l’udito (stile uditivo) e chi il tatto (stile cinestetico).

Osservando i nostri bambini e partendo dagli stili di apprendimento possiamo già aiutarli utilizzando supporti diversi dal solo libro: racconti, video, prove pratiche, mappe concettuali e tutto quello che riusciamo ad individuare e congeniale ai nostri figli.

I bambini però si differenziano anche per quando riguarda gli stili cognitivi  cioè il modo in cui ciascuno di noi elabora l’informazione che ha ricevuto e quindi le strategie che utilizziamo in modo continuativo.

Andiamo a vedere quali sono e quale si adatta ai nostri figli.

learning

che stile!

Gli stili sono tanti e noi apprendiamo con un mix di questi:

  • Sistematico: i ragazzi che hanno uno stile sistematico procedono a piccoli passi e considerano attentamente tutti gli elementi che hanno a disposizione. Praticamente prima di iniziare un gioco leggono con attenzione tutte le istruzioni
  • Intuitivo: l’esatto contrario del sistematico. Qui il bambino si muove in modo intuitivo e lavora su ipotesi per trovare in fretta le conferme. In sostanza di fronte a un gioco, dà una veloce occhiata da cui immagina già il risultato finale e si mette all’opera
  • Globale: qui si preferisce vedere la visione generale. Quando deve osservare su un’immagine la guarda nell’insieme
  • Analitico: qui si preferisce soffermarsi sui dettagli. Quando deve osservare un’immagine la controlla nei dettagli
  • Impulsivo: facile e ci riconosco molto mio figlio che tende a dare la risposta senza aver ben riflettuto
  • Riflessivo: qui invece il ragazzo valuta attentamente la situazione sotto tutti i suoi aspetti e poi risponde (il tempo della risposta è più lento)
  • Verbale: i ragazzi prediligono attività in cui possono esprimersi verbalmente (l’interrogazione)
  • Visuale: i ragazzi prediligono invece schemi o figure (immagini mentali)
  • Autonomo/creativo: questi ragazzi individuano da soli nuove possibilità o soluzioni
  • Dipendente dal campo: questi ragazzi invece subiscono di più le pressioni e i condizionamenti anche interpersonali

Non esiste uno stile esclusivo, ma ognuno di noi ha una combinazione irripetibile. Io posso individuare nel mio figlio maggiore un mix tra:

  • globale
  • impulsivo
  • verbale
  • dipendente dal campo

per cui con lui non scendo mai troppo nei dettagli, lo faccio ripetere ad alta voce in modo che abbia un discorso fluido e soprattutto limiti le sciocchezze che può dire visto che parla prima di pensare.

Il piccino invece è decisamente più

  • analitico
  • riflessivo
  • verbale
  • dipendente dal campo

E’ un bambino un po’ ansioso, ma molto preciso e ragiona parecchio prima di rispondere. La conseguenza è che i suoi tempi di risposta sono piuttosto lenti e non sempre riesce a completare tutta la verifica. Avendo però una predisposizione per il verbale, ripetendo ad alta voce riesce a compensare abbastanza bene durante le interrogazioni.

E tuo figlio? Prova ad individuare anche tu gli stili cognitivi del tuo ragazzo: sarà più semplice trova il metodo di studio perfetto per lui!

E tu? Hai mai osservato tuo figlio sotto questo aspetto? Fammelo sapere nei commenti qui o sulla mia pagina facebook!

A te la parola

La tua email non sarà pubblicata.

// Set to false if opt-in required var trackByDefault = true; function acEnableTracking() { var expiration = new Date(new Date().getTime() + 1000 * 60 * 60 * 24 * 30); document.cookie = "ac_enable_tracking=1; expires= " + expiration + "; path=/"; acTrackVisit(); } function acTrackVisit() { var trackcmp_email = ''; var trackcmp = document.createElement("script"); trackcmp.async = true; trackcmp.type = 'text/javascript'; trackcmp.src = '//trackcmp.net/visit?actid=25280580&e='+encodeURIComponent(trackcmp_email)+'&r='+encodeURIComponent(document.referrer)+'&u='+encodeURIComponent(window.location.href); var trackcmp_s = document.getElementsByTagName("script"); if (trackcmp_s.length) { trackcmp_s[0].parentNode.appendChild(trackcmp); } else { var trackcmp_h = document.getElementsByTagName("head"); trackcmp_h.length && trackcmp_h[0].appendChild(trackcmp); } } if (trackByDefault || /(^|; )ac_enable_tracking=([^;]+)/.test(document.cookie)) { acEnableTracking(); } "/>
Informativa sulla Cookie Privacy di questo Sito

Questo sito o gli strumenti terzi che utilizza si avvalgono, oltre che di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento, di cookie di tracciamento utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Per i dettagli consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina, cliccando sulla pagina o proseguendo la navigazione in altra maniera, dichiari di acconsentire all’uso dei cookie nei termini espressi.

Questo campo è obbligatorio
Immettere un indirizzo e-mail valido
Spuntare questa casella per proseguire
Selezionare un valore dall'elenco